✕
  • Chiudi Menù
  • Home
  • Visura
    CRIF
  • Visura
    Banca d'Italia
  • Visura
    CTC
  • Visura
    Experian
  • Visura
    Protesti
  • Visura
    Assilea
sic centrale rischi

SIC CENTRALE RISCHI = SISTEMI INFORMAZIONE CREDITIZIA

SIC CENTRALE RISCHI SISTEMI INFORMAZIONE CREDITIZIA

S.I.C. ???????

Facciamo chiarezza e partiamo dal nome! SIC = Sistemi di Informazioni Creditizie = Sistema di Informazione Creditizia = Centrale dei Rischi = Elenchi Cattivi Pagatori = Database Informazioni Creditizie = Centrale Rischi Finanziari = Centrale Rischi = Centrale Rischio = Liste Cattivi Pagatori = Database Cattivo Pagatore. "Tremila" nomi la stessa solfa: SIC | Il Sistema di Informazione Creditizie, è il nome di qualsiasi database che raccoglie informazioni sui finanziamenti, prestiti, mutui e prodotti similari diretti ed indiretti, richiesti ed erogati a privati, imprese, enti, da parte di banche o società finanziarie.



Il SIC è una banca dati che raccoglie e gestisce tutte le informazioni in merito ai finanziamenti dei consumatori in modo da valutarne l'affidabilità creditizia. I SIC schedano quante più persone, aziende, enti possibile come cattivo pagatore o buon pagatore archiviandone le informazioni creditizie. Per ogni richiesta di finanziamento, gli enti erogatori come banche o finanziarie, stabiliscono l'affidabilità creditoria del cliente e quindi decidono più lucidamente se concedere il finanziamento oppure rifiutarlo. Questi database vengono aggiornati ogni mese: le banche inviano le informazioni riguardo ai finanziamenti concessi ai SIC. In particolare, inviano se il debitore ha pagato la rata entro la scadenza accordata o in ritardo, se ha saltato prestiti pregressi o ha estinto il debito.



Se un soggetto vuole avere informazioni riguardo al suo stato di solvibilità e se è considerato cattivo pagatore, dovrà fare richiesta alla Centrale Rischi di suo interesse, compilando il relativo modulo o web form ed inviando al SIC anche copia del codice fiscale e del documento d'identità in corso di validità.
Si potrà inviare la prima richiesta in qualunque momento, mentre per inviare una richiesta successiva si dovrà attendere il decorso di almeno 30 giorni dalla prima. In ogni caso, ogni SIC ha le sue regole interne... Ed in ogni caso, per capire la situazione reale è fortemente consigliato affidarsi a VISURA UNO.

Il Cattivo Pagatore registrato in qualche SIC risulta anche all’estero?

Il cattivo pagatore può risultare anche all’estero. Con il cross-bording transnazionale i dati contenuti nelle banche dati circolano tra SIC italiane ed estere. Quando un italiano che vive all'estero si recherà presso una filiale per chiedere un finanziamento, questa potrà fare richiesta per visionare la situazione creditoria del soggetto stesso nel Paese d'origine, e valutarne lo stato di solvibilità ed affidabilità nel restituire i prestiti.

-----Sistemi di Informazioni Creditizie-----

SIC = Sistemi di Informazioni Creditizie = Sistema di Informazione Creditizia = Elenchi Cattivi Pagatori = Database Informazioni Creditizie = Centrale Rischi Finanziari = Centrale Rischi = Centrale Rischio = Liste Cattivi Pagatori.

QUINDI CHE FACCIO SE IL MIO NOMINATIVO RISULTA IN UNA DI QUESTE SVARIATE SIC?

Se il tuo nominativo o della tua azienda risulta trascritto in una SIC italiana, leggi questo articolo:

Cosa sono e come funzionano le "Centrali rischi private" in Italia.
I SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie) – una volta conosciuti come "centrali rischi private" – sono le banche dati private consultate da banche e società finanziarie per verificare l'affidabilità e la puntualità nei pagamenti della clientela. Questa è la definizione che puoi trovare anche nel sito ufficiale della Banca d'Italia.
I SIC attualmente rappresentano una fonte imprescindibile per le banche, al fine di valutare l'opportunità di concedere alla clientela credito al consumo, fidi, prestiti o carte di credito sotto qualsiasi forma tecnica. Queste preziose informazioni, che rappresentano la "reputazione creditizia" del cliente, vengono consultate dalle banche nel momento in cui un cliente fa una nuova richiesta di finanziamento (per valutare il suo merito creditizio).
Ogni mese i dati della clientela già affidata vengono aggiornati al fine di conoscere eventuali segnali di insolvenza, derivanti dai rapporti su altri Istituti. Le banche dati SIC, sempre considerate in modo negativo, come gli "archivi dei cattivi pagatori", di fatto contengono anche informazioni positive. Da una statistica di Visurati.it S.p.A, l'85% dei soggetti presenti nella propria banca dati, in realtà rimborsano regolarmente i finanziamenti ottenuti!

Ricordiamo che essere segnalati nelle centrali rischi private, non significa necessariamente essere un cattivo pagatore! Conclusioni di Monica di Visura UNO
Per esempio, se hai avuto un finanziamento di 5.000 Euro che risulta pagato regolarmente e già estinto, nella banca dati SIC troverai queste informazioni, che però sono assolutamente positive. A riprova, ti assicuro, che è molto più facile ottenere un nuovo finanziamento se nelle centrali rischi private ci sono informazioni sulla tua correttezza creditizia rispetto all'assenza di informazioni. Di fatti, se ci pensi, stiamo parlando di "fiducia", fiducia finanziaria in questo caso. Se fossi il direttore di banca… Ti fideresti di più a concedere un prestito ad una persona che non conosci e sulla quale non hai informazioni, oppure ad una persona appena conosciuta ma della quale hai avuto ottime referenze "oggettive" da altre banche sulla sua posizione creditizia? La risposta mi sembra scontata… Le centrali dei rischi private rappresentano pertanto un beneficio, non solo lato banca, ma anche per il cliente. Un beneficio sopratutto alle banche per ridurre sensibilmente i rischi di concessione del credito e contribuire così ad avere un sistema creditizio più solido. In pratica si consente l'accesso al credito alla clientela meritevole... L'attività dei SIC privati in Italia, viene regolamentata da uno specifico "Codice di deontologia" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.300 del 23 dicembre 2004 ed emanato in attuazione del "Codice sulla privacy" D.Lgs. n.196/2003. Il "Codice di deontologia" è stato sottoscritto, oltre dai gestori dei vari sistemi di informazione creditizia, anche dagli Intermediari finanziari, da alcune associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori) nonchè dal Garante per la Protezione dei dati personali. A presto, Monica!