✕
  • Chiudi Menù
  • Home
  • CRIF
    ONLINE
  • Visura
    Banca d'Italia
  • Visura
    CTC
  • Visura
    Experian
  • Visura
    Protesti
  • Visura
    Assilea
eurisc

EURISC = Visura Crif = Eurisc

EURISC = CRIF | COS'È EURISC?

EURISC | Eurisc = Crif = Eurisc | Eurisc e Crif sono la stessa azienda, la stessa SIC, con nomi diversi!

EURISC = CRIF | CRIF = EURISC | CRIF ED EURISC SONO LA STESSA "COSA", LA STESSA SIC!



Cos'è una SIC un SIC... LINK SIC

Eurisc è il Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) di proprietà di Crif.

È il contenitore di informazioni che riguardano il consumatore relative a richieste di finanziamento, prestito, mutui o altre richieste di natura finanziaria. Oltre alle semplici richieste concesse oppure no, vengono tracciati i comportamenti dei cosumatori, come la precisione nel restituire il debito ed altre informazioni connesse.

POSTO CHE EURISC E CRIF SONO LA STESSA AZIENDA, QUINDI, COS'È CRIF?
CRIF: il CRIF è una società privata, gestore di EURISC. Un database di informazioni creditizie che raccoglie i dati forniti direttamente dagli enti finanziatori che vi partecipano.
A questa organizzazione privata, fanno riferimento le finanziarie e banche per verificare la solvibilità dei clienti e decidere se concedere o negare un finanziamento. Facendo una richiesta di visura online presso la CRIF, puoi verificare la tua posizione finanziaria, verificare se sei segnalato in crif e, contestualmente, identificare i tempi di cancellazione previsti.
Con la visura CRIF, puoi verificare inoltre, se hai avuto ritardi nei pagamenti o mancati pagamenti di rate di finanziamento, mutui o carte di credito.
È sempre consigliabile effettuare una visura crif se ti hanno rifiutato un finanziamento o se devi fare una richiesta di finanziamento.
Se un finanziamento viene negato, la bocciatura comporta anch’essa una segnalazione negativa per qualche mese. Da una segnalazione negativa in crif è possibile capire, attraverso la visura, i tempi di cancellazione e le modalità per farlo.
Si ricorda che per i privati, l'accesso alle SIC è sempre gratuito!
Il problema è saperlo fare e successivamente saper cancellare i dati negativi: per questo consigliamo sempre di affidarsi a VISURA UNO.


CAPITO CHE EURISC = CRIF e quindi Eurisc = alla Visura CRIF, cos'è la Visura Eurisc e quindi cos'è la Visura CRIF?
La VISURA CRIF: il CRIF è una società privata, gestore di EURISC. Un database di informazioni creditizie che raccoglie i dati forniti direttamente dagli enti finanziatori che vi partecipano. A questa organizzazione privata, fanno riferimento le finanziarie e banche per verificare la solvibilità dei clienti e decidere se concedere o negare un finanziamento. Facendo una richiesta di visura online presso la CRIF, puoi verificare la tua posizione finanziaria, verificare se sei segnalato in crif e, contestualmente, identificare i tempi di cancellazione previsti. Con la visura CRIF, puoi verificare inoltre, se hai avuto ritardi nei pagamenti o mancati pagamenti di rate di finanziamento, mutui o carte di credito. È sempre consigliabile effettuare una visura crif se ti hanno rifiutato un finanziamento o se devi fare una richiesta di finanziamento. Se un finanziamento viene negato, la bocciatura comporta essa stessa una segnalazione negativa per qualche mese. Da una segnalazione negativa in crif è possibile capire, attraverso la visura, i tempi di cancellazione e le modalità per farlo.

COS'È IL SIC
Sono Sistemi di Informazioni Creditizie, chiamate, appunto, SIC. L'erogazione di finanziamenti da parte delle banche e degli intermediari finanziari è segnalata in archivi pubblici o privati nei quali sono raccolte informazioni in merito all'apertura e all'andamento del rapporto di credito. I SIC - una volta conosciuti come "centrali rischi private" - sono le banche dati private consultate da banche e finanziarie per verificare affidabilità e puntualità nei pagamenti e servono per valutare l'opportunità di concedere credito al consumo, prestiti e finanziamenti in qualsiasi forma tecnica. Le informazioni sono gestite in modo centralizzato da una persona giuridica, un ente, un'associazione o altro organismo. Tali informazioni sono consultabili solo dai soggetti che vi aderiscono su base volontaria e che le comunicano . L'attività dei SIC privati è disciplinata dal "Codice di deontologia" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2004 ed emanato in attuazione del "Codice sulla privacy" (D. lgs. n.196/2003). Il Codice di deontologia è stato sottoscritto dai gestori dei SIC, dai rappresentanti degli enti finanziari, da alcune associazioni dei consumatori e dal Garante per la protezione dei dati personali. I SIC privati attivi in Italia sono Experian, Consorzio Tutela Credito (CTC), Crif, e Assilea. I sistemi informativi possono contenere informazioni creditizie di tipo negativo, che riguardano soltanto rapporti di credito per i quali si sono verificati inadempimenti. Inoltre, possono contenere informazioni creditizie, che attengono a richieste/rapporti di credito a prescindere dalla sussistenza di inadempimenti registrati nel sistema al momento del loro verificarsi. La consultazione di questo patrimonio informativo consente alle singole banche e società finanziarie di valutare l'affidabilità del cliente prima di stipulare un nuovo contratto di finanziamento.

SE LA CRIF È PULITA POSSO ACCEDERE A FINANZIAMENTI, MUTUI O CARTE DI CREDITO O DEBITO?

Assolutamente NO!
Per esserne sicuri non deve esistere alcuna segnalazione negativa in qualsivoglia SIC!