CANCELLAZIONE CENTRALI RISCHIO ON LINE
RICHIEDI LA CANCELLAZIONE CENTRALI RISCHIO
Cosa sono le Centrali Rischio?
Le Centrali Rischio dette anche SIC, Sistemi di Informazioni Creditizie, sono elenchi Cattivi Pagatori.
I Database di Informazioni Creditizie, non sono altro che la miriade di database pubblici e privati che consultano tutte le finanziarie, banche, aziende del credito e di prodotti finanziari
Sono usati per decidere se concedere o meno un prestito, mutuo, fideiussione o qualsiasi altro prodotto legato direttamente o indirettamente al denaro.
Quando mi reco in banca, findomestic, compass ed altri per chiedere prestiti, dove e come controllano la mia affidabilità finanziaria?
Ogni banca o azienda del credito, ha al proprio interno strumenti per produrre in tempo reale un rating finanziario e valutarti istantaneamente.
Ed ogni azienda utilizza un proprio software, ma per tutti i dati vengono raccolti mensilmente dalle SIC Italiane.
Raccolti dalle SIC e lavorati nuovamente per dargli un aspetto capibile con tabelle, torte colorate e abbellimenti vari.
Dopodichè vengono aggiunte due o tre frasi inglesi alla moda.
Ma i dati sono quelli estratti dalle SIC Italiane.
Bisogna comprendere anche che i bancari, nonostante abbiano ereditato un ottimo contratto e stipendio.
Non ne capiscono nulla di visure SIC e segnalazioni.
Possono solo riferire un Si o No.
Il massimo che possono esprimenre è un generico consiglio di chiedere la visura crif.
Per quanto scritto, in presenza di blocchi, è altamente inutile rivolgersi ai propri referenti della propria banca.
CANCELLAZIONE CENTRALI RISCHIO
CANCELLAZIONE CENTRALI RISCHIOPosso cancellare i dati negativi dalle Centrali Rischio, si o no?
DIPENDE DALLA TUA PERSONALE SITUAZIONE!
Non esiste uno standard, ogni persona fisica, azienda o ente ha una storia personale ed ogni entità è un caso unico!
QUINDI CHE FACCIO?
CANCELLAZIONE CENTRALI RISCHIO.
Il primo obiettivo è capire di cosa stiamo parlado.
Per capire di casa stiamo parlando bisogna virusarsi!
Sappi che operazioni di indagini finanziare serie non sono gratis.
Le spese vive per una buona indagine si aggirato intorno ai 60 euro per le persone fisiche e 180 per le aziende.
Quindi bisogna scartare tutta la miriade di prodotti che trovi online sotto i 60 euro.
Per questo ti suggeriamo di utilizzare il seguente prodotto:
Cancellazione dati automaticamente
Premesso che ogni SIC ha le proprie regole.
In generale, le cancellazioni automatiche sia dei dati positivi che negativi, avviene automaticamente.
Decorso un certo periodo.
È possibile riassumere la tempistica prevista, come di seguito descritto.
Finanziamento in corso d'istruttoria: dopo 6 mesi dalla data della richiesta del prestito.
Finanziamento rifiutato o alla cui concessione si è rinunciato: dopo 1 mese dal rifiuto o dalla rinuncia.
Finanziamento rimborsato correttamente: dopo 36 mesi dalla data di estinzione del prestito.
Pagamento ritardato di una o due rate: dopo 12 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione.
A condizione che nel predetto periodo, i versamenti siano stati sempre regolari.
Pagamento ritardato di tre o più rate: dopo 24 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione.
A condizione che nel predetto periodo, i versamenti siano stati sempre regolari.
Finanziamenti non restituiti o con morosità grave: dopo 36 mesi dalla data di estinzione del prestito.
Così come prevista originariamente.
O dalla data in cui la banca o la finanziaria ha inviato l'ultimo aggiornamento dei dati creditizi.
La REVOCA DEI DATI anticipata può avvenire.
Prima che decorra il periodo necessario alla cancellazione automatica.
Solamente per i dati positivi contenuti nel SIC.
Tale possibilità è disciplinata dal vigente Codice Deontologico.
Al quale fanno riferimento tutte le SIC italiane.
Fatta la richiesta, la SIC provvederà a cancellare i dati positivi in questione.
Entro 90 giorni dalla richiesta.
Ovviamente si tratta di un'opportunità non utile per il consumatore.
Poiché la presenza delle informazioni positive consente, alle altre banche, di valutare positivamente i profili con dati positivi.
CANCELLAZIONE DEI DATI NON CORRETTI
Nel caso di dati non corretti o impropriamente segnalati al SIC.
Il titolare dei medesimi ne può chiedere la correzione o la cancellazione.
Le strade percorribili sono essenzialmente due.
Nella prima, l'interessato si rivolgerà direttamente alla banca, che ha operato la trasmissione dati da modificare.
Essa provvederà direttamente in tal senso.
Nella seconda, invece, l'utente potrà inoltrare la richiesta direttamente alla SIC d'interesse.
La quale chiederà la dovuta verifica all'istituto finanziario responsabile.
Questi, nel termine massimo di quindici giorni, dovrà rispondere alla richiesta della SIC.
In mancanza di risposte.
La SIC sospenderà la consultabilità dei dati contestati, sino al raggiungimento del dovuto chiarimento.
CANCELLAZIONE DATI IN CASO DI TRUFFA
Può accadere di essere vittima di un furto dei dati.
In virtù del quale, il truffatore ha richiesto ed ottenuto un finanziamento.
Successivamente mai restituito.
Ebbene, in tale spiacevole evenienza.
È opportuno provvedere alla cancellazione delle informazioni creditizie negative a nostro carico.
Sarà quindi necessario denunciare l'accaduto alle Forze di Polizia.
Comunicando, successivamente, il tutto alla banca o alla finanziaria erogatrice del prestito.
Sarà, quindi, cura dell'interessato richiedere la dovuta cancellazione alle SIC.
Allegando, anche in tal caso, la denuncia fatta in precedenza.